Filologia del Cinema e della Fotografia
Dalla parola all'immagine e ritorno
(19 aprile-5 luglio 2021)
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di illustrare e gestire il legame tra parola e immagine nel cinema e nella fotografia.
A chi si rivolge?
Critici cinematografici, fotografi, cineasti e tutti gli interessati.
Titoli richiesti
Laurea o titolo equivalente, Diploma SUPSI, Diploma biennale CISA
Non laureati ammessi su CV e lettera motivazionale
Pre-iscrizione obbligatoria: 500 Euro (link al pagamento online): modulo di pre-iscrizione, da compilare e accludere alla domanda.
Metodologia
Il corso di specializzazione si svolgerà da aprile a luglio 2021, articolandosi sull'arco di 12 ore di insegnamento in modalità blended, offerte sia in presenza, sia a distanza, con analisi diretta dei materiali e presentazione di casi di studio. Test e questionari di valutazione sono previsti al termine di ogni lezione.
Attestato finale
Alla fine del corso, superate le prove finali, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e di frequenza valido per documentare le competenze acquisite a coloro che avranno seguito tutte le ore previste e avranno sostenuto gli esami. La frequenza verrà documentata dalla firma sul foglio delle presenze per le lezioni in presenza o dal docente all’inizio di ogni lezione per quelle via streaming.
Numero massimo di partecipanti
10 corsisti
Criteri di accettazione al corso di specializzazione
Ordine cronologico di iscrizione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti impareranno alcune tecniche retoriche applicabili sia in fase di redazione di una sceneggiatura, sia nel momento di analisi critica di un film e/o di una fotografia. Il cinema, infatti, si è impossessato, fin dalla sua nascita, di alcuni artifici retorici propri del linguaggio verbale per connotare un'immagine.
Si analizzeranno ed apprenderanno tecniche ecfrastiche.
Per informazioni e dettagli:
Costo totale 1500 Euro